Storia della Lilt

Cos’è la LILT ?

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è un Ente di Diritto Pubblico sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica; la sede principale è a Roma, mentre su tutto il territorio nazionale sono attive 103 Sezioni Provinciali. L’attuale Presidente nazionale è il prof. Francesco SCHITTULLI.

La LILT svolge attività di informazione ed educazione sanitaria sulle malattie oncologiche, screening diagnostici mirati per fasce sempre più ampie di popolazione, campagne e corsi contro il fumo di tabacco e le abitudini di vita “a rischio” ( alimentazione scorretta, alcool, sedentarietà, obesità,),aggiornamento professionale per medici, paramedici e volontari.

LA STORIA

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori ( LILT ) iniziò la sua attività nel 1921, in occasione del Congresso della Società Italiana di Chirurgia a Napoli, dove si decise la costituzione di un Ente che affrontasse i problemi scientifici e sociali legati alle malattie tumorali. Il 16 gennaio 1927 la LILT venne riconosciuta giuridicamente come Ente Morale. Il primo presidente nazionale fu il professor Alessandro Lusting.
IL RICONOSCIMENTO DI ENTE PUBBLICO
Nel 1975, nell’ambito della revisione degli Enti Morali, la LILT venne confermata con Legge del 20 marzo 1975 n. 70 e riconosciuta come Ente di Diritto Pubblico. Lo Stato Italiano infatti riconosce alla LILT di perseguire fini di particolare interesse per il proprio ordinamento e che anzi, nel caso specifico della lotta contro i tumori, coincidono con gli stessi obiettivi dello Stato stesso.

LE TAPPE FONDAMENTALI

  • 1922: Il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro il cancro, organismo embrionale della LILT.

  • 1938: La LILT è l’unica istituzione nazionale a prendersi cura anche dei malati oncologici terminali.

  • 1942: La LILT crea un nuovo modello di cartella clinica per la raccolta statistica, negli ospedali, dei dati epidemiologici sul cancro.

  • 1953: Il 24 dicembre si celebra la “Giornata Nazionale di propaganda per la lotta contro i tumori”, prima iniziativa di piazza per la raccolta fondi.

  • 1965: La LILT entra nelle aziende, nelle fabbriche e negli uffici pubblici per promuovere controlli diagnostici precoci rivolti a tutti i lavoratori.

  • 1986: Il 31 maggio è la prima “Giornata Mondiale senza Tabacco”. Iniziano i corsi antifumo della LILT, in collaborazione con il Ministero della Sanità e l’Istituto Nazionale di Ricerca sul Cancro di Genova.

  • 1995: È l’anno di Europa Donna. La LILT realizza una vasta campagna informativa sulla diagnosi precoce del tumore al seno che, in Europa, colpisce una donna su dieci.

  • 1997-1999: Nascono “S.O.S. Tumori” e “S.O.S. Fumo”, due numeri verdi dedicati all’informazione sul cancro e i danni del fumo.

  • con una solenne cerimonia al Quirinale, ha insignito la Lega  Italiana per la Lotta contro i Tumori della Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Salute Pubblica. 

  •  
  •  Buoni motivi per scegliere la LILT

  1. La LILT è un ente pubblico su base associativa che da oltre 80 anni è in prima linea nella battaglia contro il tumore attraverso la realizzazione di campagne di sensibilizzazione, di educazione sanitaria e di prevenzione sia primaria che secondaria
  2. La LILT svolge un ruolo importantissimo all’interno della società poiché le sue attività sono integrative e complementari a quelle del Servizio Sanitario Nazionale nei settori della diagnostica, assistenza, riabilitazione, formazione e ricerca
  3. La LILT opera su tutto il territorio nazionale con la Sede Centrale a Roma, 103 Sezioni Provinciali e 378 ambulatori che effettuano oltre 400.000 controlli diagnostici ogni anno, avvalendosi della professionalità e del lavoro quotidiano di ricercatori, medici, psicologi, fisioterapisti, infermieri specializzati e oltre 800.000 soci-volontari
  4. L’elevato valore sociale delle attività svolte della LILT è riconosciuto dalle più importanti Istituzioni del nostro Paese (Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministero della Sanità, MIUR, etc) che ne patrocinano le iniziative e i progetti.
  5. La LILT gode di una buona notorietà presso il pubblico italiano, sia per la sua presenza ormai storica sul territorio e la qualità dei risultati ottenuti sul fronte della prevenzione, sia per l’incisività delle sue campagne di corretta informazione ed educazione.
  6. La Lega Italiana Per la Lotta Contro i Tumori fa parte di un network Internazionale di associazioni attive da anni  nella lotta contro i tumori, tra cui la “European Cancer Leagues (ECL) e l’ “Union International Contre le Cancer (UICC).
  7. La LILT sposa il concetto di Responsabilità Sociale offrendo ogni anno una rendicontazione trasparente e chiara dei propri valori di bilancio.

 

Torna in alto